
LORENZO PAGLIERI
La famiglia
Mio padre Italo,dopo gli studi liceali in Alba, come tanti suoi coetanei, è stato inviato militare di leva in Africa ed inviato in zona di guerra in Albania ove dopo l'8 settembre 1943 è stato fatto prigioniero dai Tedeschi ed internato in campo di concentramento; dopo oltre un anno di prigionia è riuscito a rientrare in Italia e si è arruolato nella formazione partigiana della 48° Brigata Garibaldi operante nella zona del Barolo. È mancato nel 1954 a meno di 40 anni.
Mia madre Oddero Margherita "Gheri" è nata a Santa Maria di La Morra e dopo gli studi magistrali ad Alba ha frequentato per alcuni anni la facoltà di lingue straniere dell'Università Ca' Foscari di Venezia; ha sempre ricordato con orgoglio l'esperienza di crocerossina volontaria per l'assistenza ai militari che, di ritorno dai vari fronti di guerra, raccontavano dell'atrocità delle azioni belliche. Ha lavorato in un ente di assistenza albese a contatto quotidiano con situazioni di difficoltà ed è mancata nel 2010 a 91 anni.
Sono sposato con Bruna Porello che ha conseguito il diploma di scuola magistrale ortofrenica e la laurea in pedagogia presso l'Università di Torino. È attualmente pensionata, dopo aver insegnato dapprima nella scuola per l'infanzia e successivamente nella scuola elementare.
Ho due figli che hanno entrambi frequentato il Liceo Classico Govone di Alba e l'Università di Torino:
- Edoardo è laureato in giurisprudenza ed è avvocato con studio in Alba;
- Eugenio è laureato in economia e, dopo una prima esperienza di lavoro di alcuni anni in Bologna, si è trasferito a New York; è sposato, vive in Brooklyn e lavora in una prestigiosa Banca americana.
Ho seguito con interesse gli studi dei miei figli anche come membro del Consiglio di Istituto sia della Scuola Media Vida sia del Liceo Classico Govone di Alba.
Gli studi
Sono stato tra gli ultimi a dover ancora sostenere gli esami di seconda elementare e di quinta ginnasio.
Mi sono laureato con una tesi in Diritto Amministrativo sui Comprensori regionali (organi e/o enti intermedi tra Regione-Province e Comuni) svolgendo una ricerca comparativa sulle legislazioni delle Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana.
Interessi ed esperienze socio-culturali ed artistiche
Ho frequentato i gruppi giovanili della Parrocchia di Cristo Re di Alba; nel 1965 il parroco Don Angelo Stella mi ha iscritto ad un corso di dizione per le letture della messa domenicale e ricordo ancora l'emozione della prima volta che in chiesa ho parlato al microfono.
Ho aderito a movimenti giovanili di impegno sociale e terzomondista partecipando a più campi di lavoro, con particolare impegno nel movimento "Liberazione e Sviluppo" che sosteneva i Movimenti di Liberazione delle colonie portoghesi.
Negli anni '70 in Alba ho frequentato il gruppo spontaneo di quartiere di Borgo Piave ove, anche nel costruttivo confronto con gli altri gruppi di quartiere, ho maturato interesse per l'amministrazione della Cosa Pubblica; ricordo in particolare iniziative di incontri e dibattiti, di studio del bilancio del Comune, di raccolta firme per sostenere interventi ritenuti utili per la città o per contrastarne altri non condivisi.
A metà anni '70 ho fatto parte della Pro Loco di La Morra e sono stato membro del Consiglio di Amministrazione della Famija Albeisa (di cui sono socio dal 1970).
Sono socio del Movimento Federalista Europeo (MFE).
Nel 1979 ho partecipato a Strasburgo al raduno dei giovani federalisti per l'inaugurazione del primo Parlamento Europeo ed ho condiviso il viaggio con l'ex Sindaco di Alba avvocato Cleto Giovannoni.
Il 25 marzo 2017 ho partecipato a Roma alla grande manifestazione federalista in occasione delle cerimonie per il 60° anniversario della firma del trattato istitutivo dell'Unione Europea.
Frequento i cinecircoli "Il Nucleo" e "Cineocchio" presso la sala Ordet di Alba.
Sono stato socio fondatore delle associazioni "Leva 1952-Alba", "ex Allievi del Liceo Classico Govone di Alba" e "Coltivatori Orti Familiari" (ACOF) e - abitando in campagna - curo personalmente la gestione del giardino e la coltivazione sia dell'orto di casa sia di un piccolo noccioleto.
Sono socio dell'associazione socio-culturale "Valori e Beni Comuni".
A metà anni '70 ho partecipato ad un viaggio di visita ai campi di sterminio nazista in Austria (Mauthausen-Gusen) ed in Germania (Dachau); tra gli accompagnatori vi erano sia la consigliera regionale Albertina Soldano di Mondovì sia alcuni ex deportati i cui racconti mi hanno motivato a svolgere attività di divulgazione delle tematiche della deportazione per ragioni razziali e politiche; sono poi stato in visita anche ad altri campi di sterminio (Auswitzch, Birkenau, ecc.).
Sono appassionato di storia locale e della lotta di Liberazione in particolare e sono socio dell'ANPI-Alba e dell'Associazione "Franco Casetta" di Canale che si occupano di mantenere vivo il ricordo della Resistenza.
Nel 2011 ho realizzato ed esposto al Teatro Sociale alcune opere artistiche (di cosiddetta "arte di scarto") firmandomi con lo pseudonimo "Lorenzo Lavas".
Attività ludico- sportive
Ci tengo a ricordare che nel 1967 sono arrivato secondo ai campionati provinciali studenteschi di atletica leggera nella specialità di corsa ad ostacoli ed ho sempre praticato numerosi sport.
Avendo subìto un brutto incidente automobilistico nel 2003, ho dovuto rinunciare a praticare gli sport di corsa campestre e di sci, calcetto, ecc.; mi piace però nuotare e d'estate frequento quotidianamente la piscina comunale di Alba.
Sono pure appassionato di escursioni in montagna; ogni anno, a inizio stagione, la destinazione di una delle prime gite è la cima del Mondolè partendo da Prato Nevoso.
Viaggi e vacanze per nuove conoscenze in Italia e all'estero
Neo patentato ho affrontato un lungo viaggio in auto in sud Italia, in parte fuori autostrada; a fine anni '70 in società con alcuni amici ho poi acquistato un pulmino Volkswagen con cui ho visitato gran parte dell'Europa (da Lisbona a Praga e da Capo Nord alla Cappadocia).
Quando avevo i figli piccoli ho sempre trascorso le vacanze in campeggio spostandomi con una piccola roulotte; ricordo in particolare il lungo viaggio del 1994 fino in Danimarca.
Dal 1996 trascorro le vacanze estive perlopiù in Grecia e da quattro anni faccio regolarmente visita a mio figlio a New York condividendo la piacevole frequentazione della famiglia americana di mia nuora.
A fine anno 2017 sono stato a Washington ove ho anche visitato il palazzo del Congresso degli Stati Uniti; a settembre 2018 ho visitato i campus delle prestigiose Università Tufts, Harvard e Mit (a Boston) e di Princeto (in New Jersey).
Esperienze lavorative
Da studente, nelle vacanze estive, ho collaborato alla gestione di una piccola azienda agricola ad indirizzi frutticolo e viticolo.
Dopo la laurea mi sono dedicato per alcuni anni allo studio di tematiche giuridiche relative alle Società Cooperative e tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 ho anche svolto attività di revisore di cooperative in quasi tutto il Piemonte.
Svolgo la professione di Avvocato civilista in Alba.
Dal 1981 sono Giudice Tributario: dapprima presso la Commissione Tributaria di I° grado di Alba e dal 1996 presso la Commissione Tributaria Provinciale di Cuneo.
Esperienze politico-amministrative
Dal 2009 al 2014 sono stato consigliere Comunale di Alba e membro della I Commissione che si occupa di Urbanistica e di opere pubbliche e mi sono quindi interessato e sono intervenuto su quasi tutte le più significative questioni amministrative comunali.
Sono particolarmente sensibile alle questioni ambientali, pratico il più rigoroso compostaggio domestico ed in Alba mi sposto quasi soltanto a piedi o in bicicletta.
